MARCO ERBA, l’uomo che sussurra ai giovani
Sabato 6 maggio, gli studenti dell’Einstein hanno incontrato lo scrittore e insegnante Marco Erba, autore di Fra me e te, il quale ci ha confidato: «Il regalo più bello che un libro ti fa...
Notizie dall'Einstein
Sabato 6 maggio, gli studenti dell’Einstein hanno incontrato lo scrittore e insegnante Marco Erba, autore di Fra me e te, il quale ci ha confidato: «Il regalo più bello che un libro ti fa...
Un incontro tra classi quinte dell’Itis Einstein e dell’Iis Floriani, all’insegna del “Condividi e cambia il mondo!” del prof. Alberto Mantovani: un’occasione per vivere una giornata “diversa”, basata sullo scambio e il confronto di saperi,...
Davide Piras e Luca Tremolada reinterpretano la poesia di Palazzeschi concedendosi, come sarebbe piaciuto all’autore dell’Incendiario, numerose “licenze poetiche”: “come quando uno si mette a cantare/senza saper le parole”. D’altronde, allora come oggi, “i...
«Una delle cose più qualitative del nostro lavoro è la relazione. Se si sottrae alla relazione il piacere di stare insieme, c’è soltanto da incazzarsi». Il prof. Cazzaniga, riconosciuto e apprezzato per la sua...
“La fattoria degli animali”, romanzo satirico pubblicato da George Orwell nel 1945, resta uno dei più celebri e riusciti testi di denuncia dei totalitarismi del XX secolo. Nato come un’allegoria della rivoluzione bolscevica e dei...
La parola chiave dei social network, ora come ora, non è “comunicazione”, ma “semplicità”: praticamente ogni persona è in grado di usarli e, soprattutto, sono gratuiti. Fare nuove amicizie è semplicissimo, eppure… siamo proprio...
Intervistiamo il prof Emilio Cantù per andare alla scoperta di 13:25, il nostro antenato, un giornalino cartaceo che in un passato per noi remoto ha raccontato la vita degli studenti dell’Itis Einstein. Un ottimo...
Sabato 18 Marzo le classi seconde dell’Einstein hanno incontrato Don Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano. Durante l’incontro si è parlato di vari argomenti, dai reati più comuni fra gli adolescenti alle...
Scuola 3.0? All’Itis Einstein di Vimercate sembra di sì! Cinque ragazzi di terza C, alla richiesta di una relazione su un argomento affrontato in classe, hanno proposto la realizzazione di un video che avesse...
Il 20 aprile, in vista della Festa della Liberazione, si è svolta una giornata di commemorazione dei 22 lavoratori caduti durante le rivolte operaie del 1943. Era presente anche una delegazione dell’Itis Einstein, a...
La memoria è come una macchina fotografica che fissa in un istante un ricordo indelebile, fatto di paesaggi, cose, altri, noi stessi. Una foto può così essere uno scrigno di preziosi ricordi, ma soprattutto di...
Click! presenta i dolori del giovane Gianluca, che con simpatia prefigura, attraverso parole e immagini, i rimorsi e il destino di chi, residente nella ridente Cambiago (dove “la vita tende a morire / come...
Un video misterioso, una casa abbandonata, quattro ragazzi in cerca di avventura, dei cadaveri nascosti… Un racconto che vi porterà a trattenere il fiato, finché una “sottile e scheletrica mano nera” non vi farà...
Loredana Brugali, della 5^N, con questa recensione si è classificata 2^ al Premio David Giovani per la Regione Lombardia aggiudicandosi un posto al Campus Cinema Scuola Giovani nell’ambito del progetto “Cinema-Scuola”, organizzato a livello nazionale da...
Nell’auditorium dell’Omnicomprensivo, vari studenti di scuole differenti, tra cui alcuni dell’Itis Einstein, si sono offerti di partecipare allo spettacolo Quel mattino a Lampedusa, sulla tragedia del 3 ottobre 2013, riuscendo a coinvolgere e far...
Storie di sopravvivenza, orgoglio, fratellanza e rinascita tra morte e distruzione in un paese che vive il dramma della guerra: gli studenti dell’Itis Einstein incontrano la dott.ssa Maria Acqua Simi e raccolgono la sua...
Inaugurata sabato 1 aprile la nuova aula multimediale 3.0: tavoli modulari, sedie girevoli, tecnologia diffusa, tablet, PC e ben tre diverse lim! Per una didattica all’avanguardia, che permetta di integrare le conoscenze disciplinari in competenze...
Un hacker sociopatico con le proprie azioni mette in crisi la realtà superficiale in cui viviamo, una società che attraverso un utilizzo erroneo della tecnologia consente alle multinazionali un controllo indiretto su tutti: “L’1%...
Se i sentimenti, i ricordi, le emozioni e le sensazioni avessero un colore, l’anima sarebbe una tavolozza che li comprende tutti, per realizzare quadri di parole raffiguranti poesie. Quelle scritte dai ragazzi della 2^D...
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” Costituzione della Repubblica italiana, Art. 1 – Principi fondamentali Viviamo in...
Nel suggestivo scenario del Teatro alla Scala, al cospetto di maestri di fama mondiale come Riccardo Chailly e Maurizio Pollini, gli studenti aderenti al “Gruppo Scala” hanno assistito alle prove di un concerto...
Presentiamo il “Progetto Ricicliamo”, che coinvolge direttamente tutta la cittadinanza studentesca per contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente scolastico. Non senza un po’ di “sana” e “pulita” competizione! Dal “XIV Rapporto Sicurezza, Qualità,...
“Gli studenti non studiano, non si impegnano, lavorano poco”: sarà vero? Gli studenti dell’Einstein impegnati nel Peer to Peer hanno smentito questi luoghi comuni. Come? Ne parliamo con la prof.ssa Silvia Avanzolini e il...
Lo sviluppo dell’istituto ha permesso alla scuola di raggiungere obiettivi ambiziosi in campo scolastico, tecnologico e non solo. Facciamo il punto della situazione guardando anche al futuro. 1983: nasce l’Itis Albert Einstien. Compone, con...