Pusha T: quando l’artista non esiste
In questo articolo non vi parlerò di un artista emergente come ho già fatto in altre occasioni, bensì di un artista presente sulla scena musicale da anni, con alle spalle vari album e collaborazioni,...
Notizie dall'Einstein
In questo articolo non vi parlerò di un artista emergente come ho già fatto in altre occasioni, bensì di un artista presente sulla scena musicale da anni, con alle spalle vari album e collaborazioni,...
Gli Haiku sono un tipo di componimento poetico nato nel XVII secolo in Giappone dal contatto diretto dell’uomo con una natura allora perfetta e incontaminata e in stretta comunione con lui. Queste brevi poesie...
Le stampanti 3D sono strumenti che realizzano oggetti tridimensionali tramite una tecnica che viene chiamata “additiva”: ciò significa che la stampante aggiunge il materiale che, strato dopo strato, andrà a comporre l’oggetto che desideriamo....
Vi proponiamo il video “Bloody Eyes” del cantante Steve Crash, ambientato in parte nella nostra scuola e realizzato, con la collaborazione di alcuni nostri allievi e insegnanti, da Davide Piras, ex studente eccellente e...
Autunno, stagione di corsa campestre: con o senza pioggia e, naturalmente, con tanto fango! Alla fine di un percorso lungo due gare, Carlo Bedin della 4D si è classificato al primo posto nella categoria juniores maschile...
Esattamente come un anno fa, siamo qui per fare un resoconto di tutte le scoperte e le innovazioni in campo scientifico e tecnologico avvenute nell’anno appena passato. Cos’è successo di importante nel 2019? Cosa...
Salutiamo il 2019 ricordando una delle ricorrenze più significative dell’anno appena trascorso, quella dei 50 anni dall’allunaggio, avvenuto il 20 luglio 1969. Augurando a tutti di non smettere mai di puntare i propri occhi...
Vacanze natalizie, tempo di letture… Click! vi consiglia “Esra Vores e la Leggenda dello Spirito del Potere” romanzo di Alessio Sala, studente della 4H. Primo tassello di un’appassionante saga fantasy con protagonista un’indomita guerriera...
Il 5G sta iniziando a diffondersi in Italia e nel mondo; la data di arrivo è prevista per il 2020, ma ci sono già molte multinazionali che lavorano su questa tecnologia, la sviluppano e...
Una riflessione di Manuel Coletti a partire da una frase che sentiamo pronunciare molto (troppo?) spesso… Di solito, mentre ci si trova con parenti e amici di famiglia a tavola, a un certo punto...
In de priviusli episodi [LINK]: kira quin dai san no baku dan baizà dasto. hey tu, sì, dico a te, guarda cos’ho nella mia tasca. cos’è? la vittoria, quindi vedi di non tirare troppo...
È il febbraio del 1945 e i prigionieri americani rinchiusi nei sotterranei di un mattatoio a Dresda sono alcuni dei pochi sopravvissuti all’improvviso bombardamento avvenuto sulla città tedesca. Una volta usciti, quella che prima...
Se i sentimenti, i ricordi, le emozioni e le sensazioni avessero un colore, l’anima sarebbe un arcobaleno che li comprende tutti, come quando si china ad abbracciare l’acqua di una cascata irrefrenabile, spaventosa e...
Le studentesse e gli studenti del Liceo artistico chiedono giustizia per el mimo Daniela Carrasco, la cui morte in Cile ha sollevato numerosi dubbi e ha scosso le coscienze di tutti. Colpiti dalla notizia,...
La paura. Non so a voi ma, sinceramente, quando penso alle mie paure dentro di me c’è il nulla. Sembra quasi io le nasconda a me stessa prima che agli altri. Però poi sto...
Martedì 19 si è svolta in tre fasi l’assemblea degli studenti per la presentazione delle liste dei rappresentati di Istituto. Perfettamente condotta da un ex alunno dell’Einstein, Davide Piras, l’assemblea ha visto le due...
Vi proponiamo l’intervista a quattro candidati al prossimo consiglio di Istituto. Abbiamo semplicemente chiesto loro di presentarsi e raccontarci alcuni punti del programma della loro lista. Quali sono le liste e quali i candidati?...
1975, Los Angeles, Stati Uniti. “Station to Station” nasce all’ombra di una vita ormai avvizzita dalla fama e dal conseguente uso sfrenato di droghe come attenuante della sofferenza psicologica. La traccia, dalla notevole durata...
Con questa recensione di NOAH (USA, 2014, Darren Aronofsky), Alessio Sala della 4^H dell’Einstein ha vinto il concorso che gli permetterà di partecipare come giurato al festival “Piccolo grande cinema” organizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano....
In occasione della XXVII Giornata mondiale della salute mentale, il 10 ottobre 2019 si è svolta la 5° edizione di “Far Rumore”, una manifestazione che ha visto coinvolti sia alunni che insegnanti degli istituti...
Con questa recensione di INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO (ITA, 1970, Elio Petri), Mattia Falzarano della 5^B dell’Einstein ha vinto il concorso che gli permetterà di partecipare come giurato...
Due studenti dell’IIS Einstein hanno vinto il concorso che permetterà loro di partecipare come giurati al festival “Piccolo grande cinema” organizzato dalla Cineteca Italiana di Milano: si tratta di Alessio Sala della 4H e di...
Siete veramente sicuri di aver capito la gravità della situazione in cui ci troviamo? Siete sicuri al 100% di star aiutando il vostro pianeta nel modo giusto? Grazie a un Hackathon ho capito che...
Gli studenti di tutta Italia si sono fatti sentire: “Siamo più di un milione, riprendiamoci il nostro futuro!” Anche l’Einstein di Vimercate è stato in prima linea, aderendo al WeekForFuture per sensibilizzare e informare...