JANE AUSTEN, UN’AUTRICE SENZA TEMPO
Jane Austen è una scrittrice britannica, attiva durante il periodo del primo 1800 e famosa soprattutto per i suoi numerosi romanzi di natura neoclassica.

Jane Austen in un ritratto del 1800
L’aspetto principale per cui si contraddistingue dai suoi contemporanei è il modo di raccontare gli avvenimenti da un punto di vista prettamente femminile. Infatti, all’interno dei suoi romanzi l’autrice riesce a dare tridimensionalità alle protagoniste, creando una personalità concreta e diversa per ognuna di esse. Le giovani donne che sono al centro delle vicende vengono descritte come ragazze forti, intelligenti e con una grande considerazione di se stesse, capaci di affrontare il mondo a testa alta e senza il bisogno di un uomo.
Un esempio lampante lo troviamo all’interno del romanzo “Emma”, che racconta la vita di una giovane e ricca ragazza all’interno della società mondana. La particolarità di questa storia è il modo in cui Emma viene descritta in tutte le sue sfaccettature, senza tralasciare i suoi difetti e gli errori che commette. Emma, dunque, non rispetta le caratteristiche tipiche di una protagonista del suo tempo, bensì veste i panni di una persona reale che si destreggia in una società patriarcale che non rispetta i suoi bisogni.

La copertina del libro “Emma”
Questa visione moderna oscura completamente quella precedente, nella quale le donne venivano viste solo come bei volti con l’unico scopo di trovare un uomo ricco disposto a sposarle. Un’altra caratteristica significativa presente nei suoi romanzi è quella di far prevalere l’amore piuttosto che la convenienza. Tutte le protagoniste rifiutano fermamente proposte di matrimonio da uomini che non amano, nonostante gioverebbero alla loro situazione economica e famigliare, spesso tormentata e travagliata.
Questo è ciò avviene nel romanzo “Orgoglio e pregiudizio”, nel quale Elizabeth Bennet, seppur in una situazione economica precaria e sotto una forte pressione da parte della famiglia, rifiuta la proposta di matrimonio che le è stata fatta da un ricco parente poiché non ne è innamorata, dimostrando così una forte tenacia e perseveranza.

La copertina di “Orgoglio e pregiudizio”
Date queste caratteristiche tematiche trattate dall’autrice, possiamo definire Jane Austen una scrittrice di forte stampo femminista e con uno sguardo verso l’emancipazione femminile, che è riuscita a dare una nuova immagine della donna malgrado il mondo intorno a lei ne avesse un’opinione distorta.
Irene Soglio